-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
- LEONARDO E LA SCOPERTA DELLA NATURA
Archivio per mese
Visite
- 93190- totale letture:
- 31444 - totale visitatori:
- 2 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
6: DESIGN E PRODUZIONE
Comunicazione, design e produzione nel sistema produttivo e culturale lombardo-italiano(Leggi tutto)
Pubblicato in arte e ingegneria, arte e linguaggio, design, fatto e possibilità, filologia e tecnica, lavoro e comunicazione, oggetti e possibilità, tecnica e arte, tecnica e cultura, tecnica e letteratura
Contrassegnato design e industria, design e produzione, design nella progettazione, fatti e possibilità, oggetti come segni
Lascia un commento
ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
Per Adriano Olivetti, la modernità si identifica con la presa di coscienza delle relazioni che connettono tutte le attività e tutti gli uomini ( LEGGI TUTTO)
Pubblicato in aritmetica e misura, arte e ingegneria, design, filologia e tecnica, lavoro e comunicazione, lavoro e cultura, tecnica e arte, tecnica e cultura, tecnica e letteratura, tecnica e linguaggio
Contrassegnato ambienti tra tradizione e innovazione, letteratura e lavoro industriale, modernità e lavoro industriale, urbanesimo e industria, vita e lavoro
Lascia un commento
PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
Pestalozzi ritrova nell’educazione elementare impartita ai fanciulli gli elementi su cui fondare lo sviluppo intellettuale e morale dell’uomo. (Leggi tutto)
Pubblicato in attivismo in educazione, autonomia dell'allievo, conoscenza del mondo, conoscenza dell'uomo, geometria e aritmetica, intuizione in aritmetica, intuizione in geometria, istruzione obbligatoria, linguaggio ed educazione, osservazione e intuizione, Pestalozzi e Rousseau, umanesimo popolare
Contrassegnato allievo attivo, educazione del numero, educazione della forma, educazione liberale generalizzata, insegnamento e apprendimento, Umanesimo e metodo critico
Lascia un commento